Prenota
la tua stanza

Wellness

SPA, più benessere se "immersive". Uno studio di neuroscienze lo dimostra.

21 Settembre 2018

I risultati della sperimentazione dimostrano come una SPA "immersiva" doni maggior benessere rispetto ad una SPA tradizionale.

Gli scorsi 15 e 17 maggio la nostra piscina immersiva e sensoriale ha ospitato due serate evento organizzate da Plaza Hotel e Plaza Sensory Pool in collaborazione con Senso Immersive spin-off di Draw Light, studio all'avanguardia nella creazione e realizzazione di esperienze immersive dal forte impatto emotivo.

Scopo principale delle due serate lo svolgimento di una sperimentazione (neuro-scientifica): l'Esperimento #003 – Atmosfere Sensoriali

A un target misto di 68 soggetti volontari (24 uomini e 44 donne tra i 19 e i 60 anni, età media 40 anni) è stato chiesto di vivere in prima persona l'esperienza di Sensory Pool: la prima piscina e SPA in Italia ad offrire un'esperienza totalmente immersiva che unisce il piacere tattile dell'acqua termale a stimoli audiovisivi dinamici.

I partecipanti hanno poi compilato una serie di questionari psicometrici mentre su alcuni soggetti è stata effettuata la rilevazione con il MUSE, uno strumento in grado di leggere e misurare le onde celebrarli.

Per l'esperimento Atmosfere Sensoriali il team di Senso e di DrawLight ha ideato ed utilizzato l'atmosfera immersiva Mindfulness, realizzata sulla base di linee guida neuroscientifiche, con l'obiettivo di accompagnare i partecipanti verso uno stato di "rilassamento attivo". 

Con l'esperimento #003 Atmosfere Sensoriali, è stato dimostrato come le SPA "immersive" riescano a generare maggiore benessere rispetto alle SPA tradizionali.

"I risultati ottenuti hanno riscontrato l'eccezionale affidabilità del 99%. Questo valore, noto agli scienziati come "p-value", è il dato che consente di capire se un esperimento esprime riscontri importanti e significativi" spiega Laura Facci ricercatrice di neuroscienze di Senso Immersive, che prosegue "In sintesi, quando il "p-value" raggiunge o supera l'affidabilità del 95% gli scienziati comprendono di trovarsi di fronte a una nuova scoperta. Una percentuale del 99% sottolinea senza dubbio la sostanziale differenza tra i vantaggi che una SPA "non-immersiva" e una "immersiva" possono garantire al benessere dell'individuo.

Entrando nel dettaglio, il questionario che sondava il grado di immersività ha ottenuto un punteggio medio di 3.9 su una scala da 1 a 5. Ciò garantisce che l'obiettivo di immergere e coinvolgere i partecipanti è stato pienamente raggiunto.

Molto interessanti anche i dati relativi ai livelli di stress: "I risultati mostrano chiaramente come i livelli di stress calino maggiormente se il centro benessere in cui ci si trova offre un'atmosfera immersiva." prosegue la ricercatrice "L'analisi statistica dei dati raccolti attribuisce alla SPA tradizionale un calo di livelli di stress del 51%, mentre in una SPA immersiva lo stress diminuisce fino al 60%".

Inoltre prosegue la scienziata "Con il questionario psicometrico è emerso che la cosiddetta "private self-awareness", quella che le neuroscienze considerano l'attenzione ai propri stati interni (pensieri, sensazioni, emozioni), cresce del 15% dopo essersi calati nell'atmosfera immersiva Mindfulness." Una concentrazione verso il sé che, oltre ad essere una delle dimensioni descritte dalla meditazione "mindfulness", è riconosciuta dalla comunità scientifica come stato favorevole al benessere psicofisico di ogni individuo.

Dunque non solo abbattimento dello stress ma costante miglioramento della qualità del rilassamento.

Mick Odelli, CEO di Senso Immersive, esprime la sua soddisfazione per il traguardo raggiunto: "Il risultato che abbiamo ottenuto con questa prima sperimentazione ha soddisfatto pienamente l'obiettivo che ci eravamo prefissati assieme al Plaza Hotel di Abano Terme". Afferma Mick Odelli che conclude "Questo primo e importante traguardo conferma la corretta direzione che Senso ha deciso di intraprendere. Il prossimo obiettivo è la pura terapia…".

Anche Umberto Carraro, titolare del Plaza Hotel ed ideatore insieme a Mick Odelli della Sensory Pool, si dimostra soddisfatto di quanto ottenuto ed afferma: "I risultati scientifici che emergono dopo questa sperimentazione confermano la correttezza della nostra intuizione".

Prosegue Carraro: "Trasmettere "relax" e concedere una profonda attenzione alle proprie sensazioni è una missione articolata che necessita di sempre nuovi investimenti ed idee innovative. Sensory Pool dimostra che si può andare oltre ai già miracolosi effetti dell'acqua termale, coinvolgendo in profondità tutti i nostri sensi".