Preparazione:
Per prima cosa, preparate il fumetto di pesce.
Lavate gli scarti di pesce sotto l'acqua fredda corrente. Pulite e lavate le verdure e tagliatele grossolanamente. Tostate in una pentola grande le lische e gli scarti del pesce, quindi riempite la pentola con del ghiaccio tritato in modo da ottenere, grazie all'osmosi inversa, la concentrazione dei sapori. Fate cuocere il tutto a fiamma media per circa un'ora, schiumando di tanto in tanto. Al termine della cottura, regolate di sale e passate il fumetto attraverso un colino fine in modo da eliminare le impurità. Il fumetto può essere filtrato una seconda volta attraverso una etamina (un canovaccio in tessuto di cotone a trama fine), se si vuole un brodo più limpido, o sgrassato, se necessario, dopo averlo raffreddato in frigo per qualche ora.
Portate il brodo ad ebollizione e passate al risotto.
Tostate il riso a secco con un po' di cipolla finemente tritata. La tostatura serve ad impermeabilizzare i chicchi ed ottenere un grado ottimale di cottura. Salate il riso leggermente.
Sfumate con il vino bianco secco e dopo che è evaporato bagnate con un poco di fumetto di pesce sempre in ebollizione. Cuocete il riso a fuoco medio aggiungendo le seppioline e i calamari tagliati a piccoli pezzettini. Portate a cottura bagnando man mano con il fumetto di pesce.
Togliete dal fuoco e mantecate con la barbabietola precedentemente frullata, al naturale per non alterarne il colore, un filo di olio EVO (meglio se tenuto in frigo o, in dei pirottini, in freezer, in modo da favorire lo shock termico) e il burro. Mescolate il risotto vigorosamente con un mestolo di legno per incorporare aria e andate "all'onda".
Impiattate il risotto guarnendolo con la julienne di seppia o di calamaro, i fiori eduli e servite subito.