Prenota
la tua stanza

Cucina

Ricette Chef: Piovra arrostita con patate schiacciate e finocchi

05 Ottobre 2018

Scopri come preparare un'originale rivisitazione di un grande classico di mare: l'insalata di polpo e patate.

L'insalata tiepida di polpo e patate è una ricetta diffusa in tutto il Mediterraneo, dove il polpo viene pescato e consumato in diverse preparazioni della cucina tradizionale. Si prepara in genere con le patate lesse a pezzetti, tuttavia esistono anche delle varianti che permettono di aggiungere quel tocco di originalità in più al piatto.

Se abbinata ad elementi cremosi come una vellutata o un purè la piovra arrostita si trasforma infatti in un antipasto od un secondo di pesce adatto per fare un figurone, con il minimo sforzo.

In maniera non troppo complicata, ma colorata, gustosa e molto accattivante anche alla vista, potrete in questo modo offrire un'originale rivisitazione di un grande classico di mare come appunto l'insalata di polpo e patate.

Qualcuno si starà chiedendo: ma qual è differenza tra polpo e piovra?

La distinzione è dovuta solo nelle dimensioni, quindi, se non avete necessità di grossi quantitativi anche un buon polpo fresco per questa ricetta andrà bene.

La cosa importante è come sempre la cura nella ricerca della materia prima utilizzando i vostri sensi a garanzia. Il polpo o la piovra quando si vanno a comprare devono infatti presentare una carne soda, dall'aspetto lucido e dall'intenso profumo di mare e alghe; se avvertite odori di ammoniaca questo è sintomo che il prodotto non è fresco.

Se non siete pratici fatevi pulire il polpo direttamente in pescheria, in questo modo, prima della preparazione, dovrete solamente sciacquarlo sotto l'acqua fredda corrente per eliminare eventuali residui di sabbia, levargli gli occhi, il becco e le interiora, riportandolo sotto l'acqua fresca corrente per un'ultima pulizia.

Se il polpo è fresco allora è necessario batterlo (se non è stato già fatto da chi ve l'ha venduto), se invece era congelato (e quindi probabilmente già pulito) non è necessaria nessun'altra precauzione, perché il gelo avrà già rotto le fibre del polpo rendendolo tenero.

Ma veniamo ora alla ricetta. Ecco tutti gli ingredienti necessari e tutti i passaggi della nostra:

Piovra arrostita con patate schiacciate e finocchi

Ingredienti per 4 persone:

2 polipi di media misura
500 g di patate
2 finocchi
2 carote
1 gamba di sedano
1 cipolla
3 foglie di alloro
1 limone
200 g di erba cipollina
Olio EVO q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione:

Iniziate la preparazione di questa ricetta dedicandovi alla piovra. Pulitela, come indicato sopra e avendo cura di eliminare gli occhi e il rostro con un coltellino. Levate la parte che dalla testa va ai tentacoli e tagliatela a metà. Mettetela quindi in una pentola con acqua fredda e aggiungete sedano, cipolla, carote, alloro e il limone spremuto.

Cuocete la piovra, da quando l'acqua va a bollore, per 30/40 minuti, a fuoco moderato. Quando è cotta scolate bene. Portate una padella antiaderente o la piastra alla giusta temperatura, con pochissimo olio EVO, e procedete con l'arrostire la piovra.

Nel frattempo, in due pentole a parte, portate a cottura le patate in una e i finocchi tagliati sottili nell'altra. Una volta che le verdure saranno pronte, scolatele. Schiacciate le patate con uno schiaccia patate e condite il composto con sale, pepe ed erba cipollina tritata. Rosolate invece i finocchi in una padella antiaderente con un filo d'olio e sale quanto basta.

Passate ora ad impiattare. Formate un disco con le patate da porre sul piatto e adagiatevi sopra la piovra arrostita tagliata e i suoi tentacoli, alternata con i finocchi. Irrorate infine con un filo d'olio EVO.