Resta sempre aggiornato
Non farti scappare le ultime novità e i contenuti esclusivi del mondo vyta
A Cinto Euganeo un'ex-fornace dell'800 per la calce oggi ospita il Museo Geopaleontologico
Il complesso di Cava Bomba costituisce un significativo esempio di archeologia industriale. Ex-fornace utilizzata nell'800 per l'estrazione e la produzione della calce, testimonia la fiorente attività produttiva tipica del territorio dei Colli Euganei del passato ed è il luogo in cui storia, natura, cultura e industria si ritrovano in perfetto connubio.
Adiacente alla cava di riolite del Monte Cinto (è qui il punto di partenza dell'omonimo sentiero) il complesso Museale Cava Bomba è inoltre un punto di riferimento per chi vuole conoscere gli aspetti geologici e mineralogici del territorio euganeo.
Il complesso comprende tre forni e permette di ricostruire e documentare il tradizionale processo produttivo della calce. Nel piazzale esterno sono presenti gli elementi funzionali della fornace: forno a tino e forni gemelli, magazzini per lo stoccaggio, passerelle in legno in cui si muovevano i fuochisti per alimentare con il carbone la cottura della pietra, le abitazioni degli operai, la Decauville (piccola ferrovia); è presente anche una rara collezione di strumenti antichi usati per l'estrazione e la lavorazione di calcare e trachite.
Dal 1987 all'interno dei locali è ospitato invece il Museo Geopaleontologico.
Il museo nacque in seguito all'importante scoperta, nel 1974, di un giacimento di pesci fossili del Cretaceo Superiore nella cava di calcare soprastante. Il ritrovamento fece nascere l'idea del restauro del complesso industriale a scopi museali e tutt'oggi quei reperti costituiscono il nucleo principale dell'area espositiva dedicata alla geologia.
Il percorso di visita si articola infatti in tre aree: la geologia dei Colli Euganei, la mineralogia, la collezione Da Rio.
Introdotta da un settore dedicato alle Scienze della Terra, supportato da un sistema didascalico in cui viene spiegata la nascita e l'evoluzione del nostro Pianeta e della vita su di esso, la sezione geologica è quella che dà inizio al percorso espositivo e che illustra i cambiamenti avvenuti nei Colli Euganei nelle varie ere geologiche. La formazione geologica dei Colli Euganei è presentata con molta cura: si descrivono l'origine e le caratteristiche dei vari rilievi, sono esposti vari minerali e fossili, con particolare attenzione ai reperti ittioliti cretacei ritrovati sul Monte Cinto, vengono infine illustrate le origini del termalismo euganeo.
La seconda sezione è quella Mineralogica, che ospita invece una raccolta di minerali, gemme e rocce (oltre 4000 pezzi) provenienti da tutto il mondo. La mostra permanente illustra le più significative classi mineralogiche e permette di approfondire la precedente sala dedicata alle Scienze della Terra.
L'ultima sezione è riservata alla prestigiosa collezione geologica "Da Rio", di rilevante interesse. Costituisce, infatti, un tipico esempio di museologia scientifica della prima metà dell'Ottocento. La collezione comprende minerali, rocce e fossili raccolti tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento dal conte Niccolò Da Rio, insigne naturalista e letterato padovano. In oltre 50 anni di attività collezionò circa 400 pezzi, tra cui rocce magmatiche e sedimentarie dei Colli Euganei, coralli fossili ritrovati in Veneto e minerali noti, tutti conservati nelle bacheche originali, così da aggiungere un valore storico alla mostra.
All'uscita del percorso museale, il parco geologico esterno accoglie il visitatore fra i suoi macro campioni di roccia (trachite, latite, calcite, riolite) e le riproduzioni di animali preistorici a grandezza naturale, come l'alliosauro, l'apatosauro e l'androsauro.
Per le scuole e le famiglie
Nel corso dell'anno vengono proposti numerosi laboratori e percorsi per le scuole ed iniziative per le famiglie come ad esempio: Sulle tracce degli ultimi cavatori, La Geologia e la petrografia, Come si formano i fossili, Una giornata da paleontologo, I colori dei minerali, Sauro il dinosauro.
Numerose sono infine anche le visite guidate, su prenotazione.
Info
Museo Geopaleontologico di Cava Bomba
Via Bomba, 48
35030 Cinto Euganeo
Orario invernale:
Sabato 10-18; domenica e festivi 10–18
Orario estivo:
Sabato 10-18; domenica e festivi 10–18
Chiusura:
1.01, 6.01, Pasqua, 15.08, 1.11, 8-25-26-31.12
Dal lunedì al sabato su prenotazione per gruppi e scolaresche (minimo 10 persone).
Costi di biglietto
Convenzionato con Padova Card
4 € intero/2 € ridotto per persona.
Ingresso gratuito bambini minori di 6 anni.
Informazioni generali: sito dei musei provinciali dei Colli Euganei
(photo credit: www.collieuganei.it)
Non farti scappare le ultime novità e i contenuti esclusivi del mondo vyta